Fisioterapia e Riabilitazione

Ambulatorio di RRF di 1° livello
Direttore Tecnico Dr.ssa Marta Andrighetti

Il reparto di fisioterapia offre protocolli personalizzati che accompagnano il paziente nel percorso riabilitativo per una guarigione in tempi brevi e in sicurezza.

Terapia manuale

Comprende tecniche manuali che il terapista mette in atto per detensionare regioni muscolari contratti, per recuperare il range articolare di una articolazione, per drenare distretti corporei congesti o edematosi. Il medico specialista solitamente la prescrive per curare dolori alla colonna cervicale e dorso-lombare, dolori articolari, edemi post chirurgici, linfedemi agli arti.

Istituto di medicina dello sport
Istituto di medicina dello sport

Terapia fisica-strumentale

Si avvale dell’utilizzo di apparecchiature biomedicali che promuovono, attraverso la trasmissione di energia fisica, la riduzione del dolore, dell’infiammazione, delle contratture muscolari, dell’edema osseo e dei tessuti molli. Sono inoltre in grado di determinare la biostimolazione dei tessuti per favorire i processi di guarigione. 

Le principali apparecchiature in dotazione presso il nostro Istituto consentono di eseguire: Tecarterapia e Tecarterapia-shock Wake dual power (in entrambi i casi anche con veicolazione di principi attivi farmacologici e fitoterapici), Laserterapia, Ultrasuonoterapia, TENS ed Elettrostimolazione, ONDE D’URTO, Scenarterapia.

Rieducazione funzionale

Comprende varie tecniche fisioterapiche con esercizi mirati al recupero motorio, alla rieducazione respiratoria, alla rieducazione posturale. Si avvale dell’utilizzo di strumenti e attrezzature specifiche e si svolge per la maggior parte nella palestra riabilitativa dell’Istituto, con l’obiettivo di riportare il paziente alle abilità precedenti il trauma, l’infortunio, l’intervento chirurgico o la patologia muscolo scheletrica e articolare.

Istituto di medicina dello sport
Istituto di medicina dello sport

GINNASTICA RESPIRATORIA

Si avvale dell’utilizzo di tecniche fisioterapiche e di strumenti come lo Spirotiger per migliorare la mobilità della gabbia toracica e allenare in modo specifico la resistenza della muscolatura respiratoria, senza sovraccaricare il sistema cardiovascolare e l’apparato locomotore. L’allenamento funzionale delle capacità respiratorie aumenta la coordinazione, migliora la postura, la mobilità del sistema costo-vertebrale con benefici per la forma fisica in generale.

RIEDUCAZIONE POST TRAUMA E POST CHIRURGICA

Finalizzata al recupero del movimento, dell’elasticità tissutale, della stabilità articolare, della forza muscolare e della propriocezione in caso di infortunio di natura traumatica o interventi chirurgici ortopedici (artroscopie, interventi di sintesi di fratture, ricostruzioni legamentose, impianto di protesi articolari).

Istituto di medicina dello sport

Test funzionali-Test isocinetico Cybex

Il test Isocinetico è una metodica in grado di misurare la forza dei principali gruppi muscolari, confrontando poi agonisti e antagonisti (flessori vs estensori), nonché quelli di un arto con il controlaterale (destra vs sinistra). Un’altra peculiarità del test è quella di permettere di valutare la forza nei vari angoli del movimento articolare per evidenziare eventuali deficit selettivi. Confrontando la potenza massima alle 3 diverse velocità di contrazione è possibile definire la prevalenza del tipo di fibre utilizzate (lente e veloci).

Test funzionali-Test di ritorno all’attività Corehab

Si tratta di una batteria di test di valutazione che misurano le capacità di equilibrio, forza, agilità e velocità di un soggetto alla fine del percorso riabilitativo per giudicare se è in grado di riprendere in sicurezza la propria attività sportiva. 

In particolare per  i soggetti che sono stati sottoposti a intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA) è previsto il protocollo Back in action con una batteria di 7 valutazioni.

Terapia manuale

Comprende tecniche manuali che il terapista mette in atto per rilassare regioni muscolari contratte, per recuperare il range di movimento di una articolazione, per drenare distretti corporei congesti o edematosi. Il medico specialista solitamente la prescrive per curare dolori alla colonna cervicale e dorso-lombare, dolori articolari, edemi post chirurgici e post traumatici, linfedemi agli arti.

Istituto di medicina dello sport

Terapia fisica-strumentale

Si avvale dell’utilizzo di apparecchiature biomedicali che promuovono, attraverso la trasmissione di energia fisica, la riduzione del dolore, dell’infiammazione, delle contratture muscolari, dell’edema osseo e dei tessuti molli. Sono inoltre in grado di determinare la biostimolazione dei tessuti per favorire i processi di guarigione. 

Le principali apparecchiature in dotazione presso il nostro Istituto consentono di eseguire: Tecarterapia e Tecarterapia-shock Wake dual power (in entrambi i casi anche con veicolazione di principi attivi farmacologici e fitoterapici), Laserterapia, Ultrasuonoterapia, TENS ed Elettrostimolazione, ONDE D’URTO, Scenarterapia.

Istituto di medicina dello sport

Rieducazione funzionale

Comprende varie tecniche fisioterapiche con esercizi mirati al recupero motorio, alla rieducazione respiratoria, alla rieducazione posturale. Si avvale dell’utilizzo di strumenti e attrezzature specifiche e si svolge per la maggior parte nella palestra riabilitativa dell’Istituto, con l’obiettivo di riportare il paziente alle abilità precedenti il trauma, l’infortunio, l’intervento chirurgico o la patologia muscolo scheletrica e articolare.

Istituto di medicina dello sport

Ginnastica respiratoria

Si avvale dell’utilizzo di tecniche fisioterapiche e di strumenti come lo Spirotiger per migliorare la mobilità della gabbia toracica e allenare in modo specifico la resistenza della muscolatura respiratoria, senza sovraccaricare il sistema cardiovascolare e l’apparato locomotore. L’allenamento funzionale delle capacità respiratorie aumenta la coordinazione, migliora la postura, la mobilità del sistema costo-vertebrale con benefici per la forma fisica in generale.

Istituto di medicina dello sport

RIEDUCAZIONE POST TRAUMATICA
E POST CHIRURGICA

Finalizzata al recupero del movimento corretto, dell’elasticità tissutale, della stabilità articolare, della forza muscolare e della propriocezione in caso di infortuni di natura traumatica o a seguito di interventi chirurgici ortopedici (artroscopie, interventi di sintesi di fratture, ricostruzioni legamentose, impianto di protesi articolari).

Istituto di medicina dello sport

Test funzionali:
Test isocinetico Cybex

Il test Isocinetico è una metodica in grado di misurare la forza dei principali gruppi muscolari, confrontando poi agonisti e antagonisti (flessori vs estensori), nonché quelli di un arto con il controlaterale (destra vs sinistra). Un’altra peculiarità del test è quella di permettere di valutare la forza nei vari angoli del movimento articolare per evidenziare eventuali deficit selettivi. Confrontando la potenza massima alle 3 diverse velocità di contrazione è possibile definire la prevalenza del tipo di fibre utilizzate (lente e veloci).

Istituto di medicina dello sport

Test funzionali-Test
di ritorno all’attività
Corehab

Si tratta di una batteria di test di valutazione che misurano le capacità di equilibrio, forza, agilità e velocità di un soggetto alla fine del percorso riabilitativo per giudicare se è in grado di riprendere in sicurezza la propria attività sportiva. 

In particolare per  i soggetti che sono stati sottoposti a intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA) è previsto il protocollo Back in action con una batteria di 7 valutazioni.

Istituto di medicina dello sport

Fisioterapia: il Nostro Staff