MEDICINA dello sport

Visite mediche tradizionali, chek-up e valutazioni funzionali ideati su misura per sportivi e non.

IDONEITA' AGONISTICA

Non viene rilasciato tracciato elettrocardiogramma

Accertamenti secondo DM 18.02.1982 e successive variazioni:Visita clinica, Esame urine, Esame spirometrico, Ecg a riposo, Ecg con monitoraggio continuo durante e dopo lo sforzo sotto-massimale con calcolo dell’IRI. Al termine della visita viene rilasciato il certificato per la pratica dell’attività sportiva agonistica. Per alcuni “sport speciali” sono richiesti esami specialistici integrativi (es. pugilato, subacquea, tuffi, etc.), in larga parte effettuabili in Istituto. Il protocollo di visita agonistica può essere scelto anche da chi pratica attività non agonistica, ma preferisce un controllo più approfondito. NB: Per coloro che hanno avuto positività pregressa al virus Sars-Cov2 i protocolli di visita saranno differenti.

IDONEITA' SPORTIVA

Accertamenti secondo DM 18.02.1982 e successive variazioni: Visita clinica, Esame urine, Esame spirometrico, Ecg a riposo, Ecg con monitoraggio continuo durante e dopo lo sforzo sotto-massimale con calcolo dell’IRI. Al termine della visita viene rilasciato il certificato per la pratica dell’attività sportiva agonistica. Per alcuni “sport speciali” sono richiesti esami specialistici integrativi (es. pugilato, subacquea, tuffi, etc.), in larga parte effettuabili in Istituto. Il protocollo di visita agonistica può essere scelto anche da chi pratica attività non agonistica, ma preferisce un controllo più approfondito.

NB: Per coloro che hanno avuto positività pregressa al virus Sars-Cov2 i protocolli di visita saranno differenti.

IDONEITÀ' NON AGONISTICA ​

Non viene rilasciato tracciato elettrocardiogramma

Accertamenti secondo DL 158 13.09.2012 (Decreto Balduzzi) e successive variazioni:

  • Visita clinica, 
  • Ecg a riposo secondo le indicazioni dell’FMSI.

Al termine della visita viene rilasciato il certificato per la pratica dell’attività sportiva non agonistica. Al protocollo di visita non agonistica è possibile aggiungere, su richiesta, anche un ecg sotto sforzo (necessario qualora si richieda un certificato non agonistico per attività ad alto impegno cardiovascolare).

NB: Per coloro che hanno avuto positività pregressa al virus Sars-Cov2 è consigliato il protocollo di visita agonistica.

IDONEITÀ'
NON AGONISTICA ​

A partire dai 3 anni

Accertamenti secondo DL 158 13.09.2012 (Decreto Balduzzi) e successive variazioni:

  • Visita clinica, 
  • Ecg a riposo secondo le indicazioni dell’FMSI.

Al termine della visita viene rilasciato il certificato per la pratica dell’attività sportiva non agonistica.

Al protocollo di visita non agonistica è possibile aggiungere, su richiesta, anche un ecg sotto sforzo (necessario qualora si richieda un certificato non agonistico per attività ad alto impegno cardiovascolare).

NB: Per coloro che hanno avuto positività pregressa al virus Sars-Cov2 è consigliato il protocollo di visita agonistica.

Istituto di medicina dello sport

Idoneità plus (da anni 18)

Visita medico-sportiva rivolta ad agonisti e non, comprensiva di spirometria completa (con anche curva flusso-volume)  e test da sforzo massimale (con calcolo della potenza aerobica massima) per una valutazione clinica più approfondita.

A chi pratica attività ad alto impegno cardiovascolare e a tutti gli over 40 è consigliato di abbinare un ecocardiogramma colordoppler.

Idoneità plus (da anni 18)

Visita medico-sportiva rivolta ad agonisti e non, comprensiva di spirometria completa (con anche curva flusso-volume)  e test da sforzo massimale (con calcolo della potenza aerobica massima) per una valutazione clinica più approfondita.

A chi pratica attività ad alto impegno cardiovascolare e a tutti gli over 40 è consigliato di abbinare un ecocardiogramma colordoppler.

Istituto di medicina dello sport

Check up medico sportivi

Check up medico sportivi con protocolli differenziati per fasce d’età (a partire dai 6 anni), condotti da un medico dello sport affiancato da uno specialista dell’esercizio fisico per una approfondita valutazione clinica e funzionale. Tutti i Check Up comprendono: elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo, test vari di valutazione dell’efficienza fisica ed esami finalizzati al rilascio del certificato di idoneità  (qualora richiesto). 

Check up medico sportivi

Check up medico sportivi con protocolli differenziati per fasce d’età (a partire dai 6 anni), condotti da un medico dello sport affiancato da uno specialista dell’esercizio fisico per una approfondita valutazione clinica e funzionale. Tutti i Check Up comprendono: elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo, test vari di valutazione dell’efficienza fisica ed esami finalizzati al rilascio del certificato di idoneità  (qualora richiesto). 

Istituto di medicina dello sport

Valutazioni e Test Funzionali

Visite medico sportive rivolte ad atleti agonisti e non comprensive di valutazioni funzionali specifiche in relazione alla disciplina sportiva praticata (sport di endurance, destrezza, potenza e misti). Per le discipline di endurance sono previsti specifici protocolli che consentono di misurare il massimo consumo di ossigeno (VO2Max) e determinare le frequenze cardiache di soglia aerobica/anaerobica (vedi test di soglia e test in quota) per l’allenamento e le gare. Per le discipline di destrezza e potenza i protocolli prevedono un’attenta valutazione dei parametri di equilibrio, coordinazione, forza esplosiva e mobilità articolare. 

Valutazioni e Test Funzionali

Visite medico sportive rivolte ad atleti agonisti e non comprensive di valutazioni funzionali specifiche in relazione alla disciplina sportiva praticata (sport di endurance, destrezza, potenza e misti). Per le discipline di endurance sono previsti specifici protocolli che consentono di misurare il massimo consumo di ossigeno (VO2Max) e determinare le frequenze cardiache di soglia aerobica/anaerobica (vedi test di soglia e test in quota) per l’allenamento e le gare. Per le discipline di destrezza e potenza i protocolli prevedono un’attenta valutazione dei parametri di equilibrio, coordinazione, forza esplosiva e mobilità articolare.
Istituto di medicina dello sport

Visite, Check up, Valutazioni

check - up

Valutazioni complete dello stato di salute ed efficienza fisica per tutte le età.

Visita  medico-sportiva con valutazione posturale e test motori. 

È rivolta a ragazzi che praticano sport e vogliono monitorare nel tempo gli effetti sulle capacità motorie, sulle capacità aerobiche e sulla struttura corporea. Ma è’ indicata anche  a coloro che intendono iniziare un’attività sportiva e vorrebbero indicazioni sulle proprie potenzialità e sulla scelta del tipo di sport più confacente.

Prenota una visita

Visita medico sportiva con test da sforzo massimale, valutazione della composizione corporea e test motori.

Rivolta ad adulti che praticano regolare attività fisica, per monitorare la percentuale di massa magra e massa grassa e l’efficienza fisica in termini di capacità aerobica, equilibrio, forza e mobilità articolare.

Prenota una visita

Visita medico sportiva con elettrocardiogramma da sforzo, densitometria ossea/corporea e test motori. Rivolta a soggetti over 60 che intendono praticare attività fisica in sicurezza, previa valutazione di eventuali fattori di rischio clinici, cardiaci e di fragilità ossea. Verranno fornite indicazioni su attività fisica consigliata anche in funzione della valutazione di capacità aerobica, equilibrio, forza e mobilità articolare.
 

valutazioni e test funzionali

La valutazione funzionale dell’atleta è l’indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la prestazione fisica e sportiva.

Valutazione delle capacità di prestazione aerobiche in condizioni di ipossia normobarica (corrispondente a 3500 metri di quota) con la determinazione del consumo di ossigeno di picco e la misurazione dei principali parametri cardio-respiratori. Inoltre valutazione delle capacità di adattamento all’ipossia con il confronto dei parametri cardio-respiratori tra i test da sforzo in normossia ed ipossia allo stesso carico di lavoro.

Prenota una visita

Visita medico sportiva comprensiva di valutazione della composizione corporea, caratterizzata da elettrocardiogramma da sforzo massimale con misurazione dei parametri cardiorespiratori attraverso l’utilizzo di una maschera facciale. Il test è consigliato a chi pratica sport di endurance al fine di valutare la performance e ottimizzare i carichi di allenamento attraverso la determinazione della soglia anaerobica. Può essere eseguito su tapis roulant, cicloergometro, bici personale, remoergometro ed ergometro a braccia in funzione dello sport praticato.

Prenota una visita

Medicina dello Sport: il Nostro Staff